13 ott – Serata con l’autore: Claudio Rizzini
Ore 21.15
Attivo nel panorama fotografico nazionale dal 2014, Claudio Rizzini, fotoreporter bresciano, predilige il linguaggio rigoroso del bianco e nero. I suoi scatti di fotografia umanistica e sociale sono pubblicati dai quotidiani e dai magazine nazionali e includono, tra gli altri, lavori come il reportage sulla classe operaia “Saluteremo il Signor Padrone”, quello sulla boxe “I pugilatori” e numerosi altri.
Dal 2020 i lavori di Rizzini sono rappresentati da Agenzia Luz, erede della storica agenzia fotogiornalistica di Grazia Neri.
PROGRAMMA DELLA SERATA:
1-Saluteremo il Signor Padrone
Il tema è quello del lavoro e delle difficoltà di una classe operaia che sta scomparendo. Nelle fabbriche e nelle manifestazioni volti e ambienti che raccontano il tramonto dell’epica del lavoro .
2-La ballata di Kamara e Keita
Una breve sequenza fotografica realizzata in un appartamento confiscato alla mafia. Protagonisti due richiedenti asilo che cercano di inserirsi nella nostra comunità grazie a Libera e allo Sprar.
3- Chiedilo alla polvere
Sulle colline del marmo bresciano la storia di un’assenza e di una morte bianca, quella di un operaio morto sul lavoro.
4-I pugilatori
Il mondo affascinante del pugilato, uno sport che è anche una visione della vita dove ad ogni caduta occorre rialzarsi e combattere.
5- La marcia
Cronaca della marcia di protesta dei migranti contro il decreto sicurezza del primo governo giallo-verde. Volti e storie che fanno riflettere sulla gravità e sulle conseguenze delle decisioni prese dalla politica.
6- Capataz
Il racconto del raduno leghista a Pontida, l’attesa per l’arrivo del Leader .
7- Anima Nera
Il preoccupante ritorno dei gruppi nazi-fascisti nel nostro paese, un anima nera che periodicamente riemerge da un passato tragico, complice una politica che privilegia odio e paura alimentando le divisioni.
8- Hoppertown Blues
Un racconto più leggero ispirato alle immagini crepuscolari del pittore americano Edward Hopper
9-Armàti di paura
Il tema sempre attuale e controverso della legittima difesa e del conseguente ricorso alle armi per superare una insicurezza “percepita” alimentata dai media e dalla politica
10- Lacio Drom
In anteprima le immagini del nuovo reportage realizzato in un campo di nomadi Sinti dove una piccola chiesa evangelista rappresenta il centro della comunità
11- Cinque colpi di pistola
La cronaca di un attacco armato ad un centro Sprar per richiedenti asilo.
12- Io non respiro
La protesta in piazza per la morte di Gerge Floyd.
13- Libera nos a malo
Un viaggio nella Chinatown milanese alla fine di Febbraio 2020. Il lockdown ancora non c’era ma si intuiva il pericolo che ci stava arrivando addosso.
Regole per l’accesso alla struttura – Emergenza Covid19:
Ricordiamo a tutti i soci che per partecipare alle iniziative del Circolo87 bisogna prenotarsi confermando la propria presenza tramite mail a info@circolo87.it.
Numero massimo di soci ammessi nella nostra sede: 30
Al raggiungimento del numero massimo, previsto per l’emergenza Covd19, non sarà possibile accedervi.Ricordiamo inoltre che sarà obbligatorio il controllo della temperatura corporea, l’uso della mascherina e dell’igienizzazione delle mani all’interno della struttura.